Cos’è una coppetta mestruale e come funziona
Definizione e funzionamento
La coppetta mestruale è un dispositivo flessibile, generalmente realizzato in silicone o gomma, progettato per raccogliere il flusso mestruale. A differenza dei tradizionali assorbenti e tamponi, la coppetta non assorbe, ma raccoglie il ciclo fino a quando non viene svuotata. Si inserisce nella vagina e si piega in modo da adattarsi alla forma del corpo. Una volta posizionata correttamente, crea un leggero vuoto che evita perdite, permettendo di portarla senza fastidi per molte ore.
Vantaggi della coppetta mestruale rispetto ad altri prodotti
Salute e comfort
Uno dei principali vantaggi della coppetta mestruale è la sua capacità di offrire una protezione duratura. Puoi indossarla fino a 12 ore senza doversi preoccupare di cambi frequenti, il che è particolarmente utile durante le lunghe giornate o se sei in viaggio. Inoltre, essendo realizzata in materiali anallergici, riduce il rischio di irritazioni rispetto a tamponi e assorbenti. La coppetta è anche ecologica; può durare fino a dieci anni se curata adeguatamente, riducendo così la quantità di rifiuti mensili che produci.
Come scegliere la coppetta mestruale giusta per te
Dimensioni e capacità
Scegliere la coppetta giusta dipende principalmente dal tuo flusso mestruale e dalla tua anatomia. Le coppette mestruali sono disponibili in diverse dimensioni e capacità. Generalmente, se hai un flusso leggero, una coppetta di dimensione piccola potrebbe essere l’ideale. Se invece hai un flusso abbondante, ti consigliamo di optare per una dimensione maggiore. Inoltre, considerare l’altezza della tua vagina e se hai partorito può aiutarti a trovare la coppetta più comoda. Molti marchi offrono tabelle di riferimento per facilitare la scelta.
Guida all’uso e alla manutenzione della coppetta mestruale
Inserimento e rimozione
Per utilizzare la coppetta mestruale, inizia lavando le mani con acqua e sapone. Piega la coppetta a forma di ‘C’ o ‘U’ per facilitarne l’inserimento. Una volta inserita, ruotala leggermente per assicurarti che sia posizionata correttamente. Non dovresti sentirla, quindi se avverti disagio, potrebbe essere necessario regolarla. Per rimuoverla, afferra la base della coppetta e fai un leggero movimento di spremitura per liberare il vuoto. Quindi, tirala delicatamente verso il basso.
Pulizia e conservazione
Dopo ogni ciclo, è importante sterilizzare la coppetta. Questo può essere fatto facendola bollire in acqua per 5-10 minuti. Durante il ciclo, puliscila con acqua pulita ogni volta che la svuoti. Non dimenticare di conservare la coppetta in un luogo asciutto e pulito, preferibilmente in un sacchetto di cotone per evitare polvere e contaminazioni.
Risposte alle domande più comuni sulla coppetta mestruale
È sicura da usare?
La coppetta mestruale è considerata sicura per la maggior parte delle donne. Tuttavia, se hai una condizione di salute particolare o hai dubbi, è sempre meglio consultare un medico.
Posso usare la coppetta mestruale se non ho partorito?
Assolutamente sì. Le coppette mestruali sono adatte a tutte le donne, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno partorito.
Cosa fare se si verificano perdite?
Se noti delle perdite, è probabile che la coppetta non sia stata inserita correttamente o che sia troppo piena. Prova a regolarla o svuotarla più frequentemente.