Che cos’è un apparecchio dentale e come funziona
Definizione e funzionamento
Un apparecchio dentale è uno strumento ortodontico progettato per raddrizzare i denti e migliorare l’allineamento della mascella. Funziona applicando una leggera pressione sui denti nel tempo, consentendo loro di spostarsi gradualmente nella posizione desiderata. Esistono due principali categorie: gli apparecchi fissi, che rimangono attaccati ai denti, e quelli mobili, che possono essere rimossi per la pulizia e durante i pasti.
Tipi di apparecchi dentali: quale scegliere per le tue esigenze
Apparecchi fissi
Gli apparecchi fissi sono composti da brackets e fili metallici. Sono ideali per correggere casi complessi di disallineamento. Se pensiamo a un adolescente che ha dei denti molto storti, un apparecchio fisso sarà sicuramente la scelta preferita per ottenere un sorriso perfetto nel minor tempo possibile.
Apparecchi mobili
Gli apparecchi mobili, come i bite o gli allineatori trasparenti, sono più discreti e possono essere rimossi quando necessario, ad esempio durante i pasti. Questo tipo è ideale per chi ha bisogno di correzioni minori e desidera mantenere una buona estetica durante il trattamento.
Apparecchi linguali
Un’altra opzione è l’apparecchio linguale, che è posizionato sul lato interno dei denti. Questa scelta è perfetta per chi desidera un apparecchio invisibile, ma richiede un po’ più di tempo per abituarsi.
Come prepararsi per l’apparecchio dentale: pratiche e consigli utili
Consigli pre-trattamento
Prima di iniziare il trattamento ortodontico, è fondamentale avere delle buone abitudini di igiene orale. Dobbiamo assicurarci che i denti siano sani e, se necessario, sottoporci a trattamenti per carie o infezioni gengivali. Un controllo dal nostro dentista ci aiuterà a pianificare un percorso personalizzato per la nostra bocca.
Impostazione delle aspettative
Possiamo aspettarci un periodo di adattamento una volta indossato l’apparecchio. È normale avvertire un po’ di disagio nelle prime settimane, quindi è utile prepararsi mentalmente e fisicamente a questa fase.
Cura e manutenzione dell’apparecchio dentale: consigli per una buona igiene orale
Importanza della pulizia
Mantenere una corretta igiene orale è fondamentale quando si porta un apparecchio dentale. Dobbiamo assicurarci di spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio fluorato e di utilizzare un collutorio per migliorare la salute delle gengive. Inoltre, è consigliabile utilizzare spazzolini speciali o interprossimali per raggiungere facilmente gli spazi tra i brackets.
Controlli regolari
Dovremmo anche ricordarci di recarci ai controlli regolari dal nostro ortodontista, di solito ogni 4-6 settimane. Questi appuntamenti ci permetteranno di monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al trattamento.
Costi e opzioni di pagamento per apparecchi dentali: cosa considerare
Fattori di costo
Il costo di un apparecchio dentale può variare a seconda del tipo di trattamento e della durata necessaria. Per esempio, un apparecchio fisso moderno può costare qualcosa in più rispetto a un apparecchio mobile, ma offre risultati più rapidi e duraturi. È bene fare una ricerca sui costi medi nella nostra area per avere un’idea precisa.
Opzioni di pagamento
Molti studi dentistici offrono piani di pagamento rateali che ci permettono di distribuire il costo nel tempo. Possiamo anche informarci se la nostra assicurazione sanitaria copre parte della spesa per gli apparecchi dentali, riducendo così l’impatto economico. Controllare queste opzioni ci aiuterà a scegliere l’affordable solution per noi.