Il nostro processo redazionale? Ecco come funziona!
Testiamo e confrontiamo numerosi prodotti e servizi. Ma vi presentiamo solo il meglio. I nostri test e confronti sono oggettivi e basati sui fatti. I produttori non possono influire in alcun modo sulla valutazione.
Selezione dei prodotti
Al centro di ogni test e di ogni tabella comparativa ci sono i prodotti giusti.
Per i nostri test
Ordine dei prodotti (di solito a nostre spese) direttamente al nostro laboratorio.
Definizione dei criteri
Definizione dei criteri e approvazione da parte del responsabile di reparto.
Esecuzione
Test dei rispettivi prodotti in base ai criteri definiti.
Controllo qualità da parte della redazione
Verifica della coerenza, della comprensibilità e della completezza della presentazione.
Pubblicazione
Una volta completate con successo tutte le fasi precedenti, il test o il confronto viene pubblicato.
Il nostro sviluppo
Quando, nel 2014, è stata fondata Vergleich.org, l'equivalente tedesca di Miglioreconsiglio.it, l’obiettivo era chiaro: doveva diventare la migliore guida all’acquisto online sul mercato di lingua tedesca. Di alta qualità, indipendente e gratuita per gli utenti.
I nostri sigilli di qualità
I confronti di Miglioreconsiglio.it sono obiettivi e indipendenti. Per questo i consumatori si fidano dei nostri giudizi quando decidono di acquistare.
I produttori, infatti, hanno particolare interesse nell'utilizzare i nostri sigilli di qualità sulle confezioni dei prodotti o, ad esempio, sui loro siti web. Per questo motivo, il loro utilizzo è soggetto a regole rigide. Ci assicuriamo che i produttori utilizzino i nostri sigilli solo nel giusto contesto e, solitamente, chiediamo un contributo per il rilascio. Non esitate a contattarci a questo proposito.
Domande frequenti

Come valuta Miglioreconsiglio.it i prodotti e i servizi?

A seconda della categoria di prodotto, lavoriamo con test o confronti. Di seguito in questa pagina abbiamo riassunto le differenze esatte tra i due metodi e ciò a cui i nostri redattori prestano attenzione nel loro lavoro redazionale.

Su quale base Miglioreconsiglio.it decide quali categorie di prodotti testare o confrontare?

Su Miglioreconsiglio.it le categorie di prodotti spesso vengono trattate in base alla stagione. Quando si avvicina la primavera la nostra redazione si concentra sul settore del giardino, mentre in inverno vengono confrontati coperte e termoventilatori. Il nostro obiettivo ultimo è quello di offrire un confronto completo per il maggior numero possibile di settori che riguardano il quotidiano: nessun ambito deve essere trascurato.

Con quale frequenza vengono aggiornati i dati dei prodotti o corretti gli errori?

I dati sui prodotti in parte vengono raccolti in modo automatico e per la maggioranza dei casi vengono inseriti manualmente dal nostro team. Per garantire che la nostra gamma sia sempre aggiornata abbiamo un team dedicato che si occupa di questo. Ci sono diversi fattori che influenzano l'aggiornamento di un test o di un confronto: un sistema semiautomatico, ad esempio, utilizza diversi database per verificare se sono stati rilasciati modelli successivi. In questo caso viene informato un redattore specializzato che decide se il modello successivo è diventato, nel frattempo, il suggerimento migliore. Altri criteri che determinano l'aggiornamento di una tabella sono la data dell'ultimo aggiornamento generale o le modifiche relative alla popolarità dei vari prodotti.

Qual è il rapporto tra Miglioreconsiglio.it e chi realizza i prodotti oggetto di test e confronto?

Non esiste alcun rapporto. I nostri redattori contattano i produttori a scopo di ricerca per ottenere, tra le altre cose, le risposte alle domande degli utenti direttamente dalla fonte. Inoltre, contattiamo i produttori per richiedere, ad esempio, dispositivi di prova. Ciononostante, Miglioreconsiglio.it non ha alcun obbligo o impegno commerciale nei confronti dei produttori. I risultati dei test non possono essere in alcun caso venduti, promessi, imposti o altrimenti manipolati dal produttore. I nostri “prodotti sponsorizzati” oggetto di pubblicità vengono integrati dal nostro team di vendita, che non ha alcun legame con il nostro team indipendente di redattori.

Come viene stabilito l’ordine dei prodotti e come vengono valutati?

Come avviene la selezione Per offrirvi una buona selezione di prodotti, quando creiamo nuovi contenuti verifichiamo innanzitutto quali prodotti sono particolarmente rilevanti in quella categoria al momento della ricerca. A tal fine analizziamo, ad esempio, le tendenze di ricerca attuali, le classifiche dei bestseller o i resoconti di test e media esterni. La preselezione effettuata viene poi esaminata o ulteriormente ristretta in base a numerosi parametri come la disponibilità, il prezzo, le esperienze dei clienti o le funzionalità. Come viene stabilito l’ordine La selezione del prodotto è seguita dalla valutazione e dal successivo ordinamento all'interno del test specifico o della relativa tabella di confronto. Di conseguenza, è possibile che il punteggio e il posizionamento di uno stesso prodotto varino in sottopagine diverse. Per la valutazione vengono utilizzati, inoltre, i parametri principali seguenti:
Per i confronti:
  • Interesse dell'utente (grande rilevanza): con quale frequenza il prodotto corrispondente viene cliccato in relazione ai visitatori (la cosiddetta percentuale di clic o CTR).
  • Esperienze degli utenti (grande rilevanza): analizziamo le recensioni dei clienti disponibili presso i rivenditori online, in modo da includere sia le esperienze positive che quelle negative.
  • Prezzo (rilevanza molto grande): anche il prezzo ha un ruolo importante nell'ordinamento, vengono infatti favorite le offerte particolarmente interessanti tra i negozi online verso i quali si viene reindirizzati.
Per i test effettuati:
  • Interesse dell'utente (grande rilevanza)
  • Esperienze degli utenti (grande rilevanza)
  • Caratteristiche (rilevanza molto grande)
  • Prezzo (rilevanza molto grande)
Grazie ai diversi filtri e opzioni a disposizione, è possibile personalizzare l'ordinamento iniziale dei prodotti nei nostri test o confronti e, ad esempio, visualizzare solo determinati produttori o ordinare i prodotti in base al prezzo corrente. Come valutiamo Le valutazioni determinate in base al metodo descritto sopra vengono poi convertite in un voto scolastico o in una valutazione corrispondente (ottimo, buono, soddisfacente, ecc.) per facilitarne la comprensione. Annunci Nei nostri test o confronti possono essere inseriti annunci pubblicitari di prodotti chiaramente contrassegnati (“annuncio” o “in evidenza”). I prodotti in evidenza vengono inseriti nei nostri test o confronti solo se rispettano i nostri standard di qualità per la rispettiva categoria di prodotto, al fine di mostrarvi solo prodotti consigliati, anche nel caso di risultati sponsorizzati. Tuttavia, in questi casi non vengono assegnati risultati nel confronto. La visualizzazione in contemporanea degli annunci è inoltre limitata a pochi prodotti per ogni test o confronto e l'ordinamento si basa sull'interesse e sull'esperienza dell'utente all'interno della rispettiva categoria di prodotti, per cui è possibile che il posizionamento dei prodotti in evidenza vari o cambi in sottopagine diverse.